
SWEET SEVEN PROPONE
Sweet Seven, oltre ai suoi concerti tradizionali, si propone per animare eventi privati come : serate, anniversari, compleanni, matrimoni; o pubblici come inaugurazioni, vernissages, conferenze e manifestazioni culturali.
Il programma e la durata dell’intervento sono adattati in funzione del luogo, del numero degli spettatori e dalle esigenze del cliente.
Il gruppo, che dispone del suo proprio materiale sonoro, può prodursi anche in formazioni separate : Sweet Ladies (quartetto femminile) o Sweet Rhythm Boys (quartetto maschile).
Sweet Seven propone un repertorio molto vario che spazia dal jazz alla pop, passando per lo swing e la commedia musicale. Ora tonici e briosi, ora dolci e sentimentali, i brani proposti vanno dai più bei successi dei Beatles, alle canzoni “impegnate” del varietà francese (William Sheller, Claude Nougaro,…), dai classici dei King Singers agli standard di jazz degli anni 40, senza tralasciare brani classici del repertorio sacro contemporaneo.
MEMBRI DEL CORO
Questo gruppo di belle voci non aspira a nient’altro che a dar vita ad indimenticabili armonie. Perché non provare a conoscerli un po’ meglio assistendo ad uno dei loro prossimi concerti o a prendere contatto con loro direttamente…?

MARIE-ASTRID COCHETEUX
Alto

BRIGITTE DELÉPINE
Alto & Direttrice del coro

ISABELLE GUELLE
Soprano

DAVID MELVILLE
Basso

DANIEL NAUTS
Tenore

PAUL ROUSTAN
Tenore

JACQUES-ALEXANDRE SEPULCHRE
Basso

YANNICK SEPULCHRE
Soprano

BRIGITTE DELÉPINE
Direttrice del Coro
Studia pianoforte, la arpa e la storia dell’arte al conservatorio di Lille. Ottiene la laurea in Musicologia alla Sorbona di Parigi e un Master in Pedagogia Musicale all’Università di Stanford (USA). Insegna per diversi anni in California e suona la arpa in tre orchestre.
In questo periodo, scopre lo stile vocale “barbershop” grazie ad un coro femminile membro dell’associazione “Sweet Adelines”.
Questa esperienza americana marca il suo percorso musicale in quanto, di ritorno dagli Stati Uniti, crea diverse formazioni vocali : il coro Harmonie Toot Sweet di Châteauneuf-de-Grasse che dirige dal 1994 fino al 2010, il gruppo vocale femminile Sweet Ladies, e il quintetto misto Quinte de Toot che diventerà poi il quartetto maschile Sweet Rhythm Boys. Nel 2011, raggruppa queste ultime due formazioni in un solo gruppo sotto il nome di Sweet Seven.
Brigitte si cimenta con dinamismo al repertorio jazz, a quello della close-harmony, del barbershop, della commedia musicale e del varietà francese, senza tralasciare i classici della polifonia moderna.
Privilegia non solamente la qualità vocale, ma anche la gestualità, elementi che assicurano ai suoi spettacoli un dinamismo caratteristico. I cantanti cantano senza spartito e sono in contatto diretto con il pubblico.
Brigitte insegna la arpa celtica e, parallelamente, scopre nel 2003 e per 3 anni, la musica sefardita con lo spettacolo “Poussières d’exil” presentato dalla “Compagnie Ombres et Voix” di Tourettes-sur-Loup, per il quale compone gli arrangiamenti.
Crea e dirige per 16 anni il coro della parrocchia Notre Dame de la Sagesse (Sophia-Antipolis, Valbonne e Biot) e crea inoltre una corale Gospel. Brigitte assicura la formazione all’animazione liturgica.
Per due anni, dal 2013 al 2014, è stata direttrice del coro della Maîtrise della Cattedrale Sainte Réparate di Nizza.